Canali Minisiti ECM

Il Dl Rilancio 'amplia' la distribuzione per conto farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 02/07/2020 18:31

Cossolo: "La misura è in linea con le richieste avanzate da Federfarma per andare incontro ai bisogni dei pazienti"

Federfarma esprime massima soddisfazione per l’approvazione, da parte della V Commissione Bilancio della Camera, dell’emendamento al cosiddetto Dl Rilancio finalizzato a favorire la dispensazione da parte delle farmacie di medicinali solitamente distribuiti direttamente dalle strutture pubbliche. "La misura è in linea con le richieste avanzate da Federfarma per andare incontro ai bisogni dei pazienti, in particolare di quelli più fragili come gli anziani e i malati cronici e agevola le famiglie” afferma Marco Cossolo, presidente Federfarma.

L’emendamento, (presentato da Fratelli d’Italia, primo firmatario Marcello Gemmato, da Forza Italia, primo firmatario Andrea Mandelli, da Movimento 5 Stelle e PD, primo firmatario Giorgio Trizzino) - ricorda una nota di Federfarma - prevede infatti che, dal 1° ottobre prossimo, le Regioni possano affidare alle farmacie, in regime di distribuzione per conto (dispensazione da parte delle farmacie di farmaci acquistati dalle Asl), la dispensazione dei medicinali attualmente erogati direttamente dalle strutture pubbliche, destinati al trattamento dei pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale o consegnati al momento della dimissione ospedaliera per garantire la copertura del primo ciclo di terapia.

pubblicità

Federfarma - prosegue la nota - auspica che, una volta approvata definitivamente la legge, si arrivi tempestivamente all’emanazione del decreto ministeriale volto a garantire l’effettiva attuazione di quanto previsto dall’emendamento e conferma fin d’ora la propria massima disponibilità a collaborare con il ministero della Salute alla definizione delle modalità attuative della norma, come previsto dal testo approvato.

"Il nuovo emendamento - commenta ancora Cossolo - apre la strada a un processo volto a riportare entro limiti fisiologici la distribuzione diretta attraverso un graduale e costante trasferimento alla dispensazione in farmacia di medicinali, oggi erogati da ospedali e Asl, che non richiedono particolari cautele in fase di somministrazione. Questo, oltre a facilitare l’accesso ai farmaci da parte dei pazienti, consentirà di garantire al Ssn un miglior controllo del corretto utilizzo dei farmaci e del livello di aderenza alla terapia da parte del paziente, grazie al monitoraggio professionale effettuato dalle farmacie".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023